';

Un partner telematico per amico

Negli ultimi anni i nuovi sistemi di trasmissione delle informazioni attraverso le reti wireless ed i progressi tecnologici nell’elettronica hanno permesso il diffondersi di nuove figure professionali e di nuovi prodotti e servizi per il monitoraggio, il controllo e l’assistenza remota delle macchine operatrici per l’edilizia, l’industria, l’igiene urbana e l’agricoltura.

A cura di Marco Mattioli Amministratore Delegato di Movimatica, una società del Gruppo Merlo

Movimatica è la società del Gruppo Merlo che ha saputo coniugare una lunga esperienza maturata nel campo dei primi Internet Service Provider italiani con lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi telematici per il controllo della mobilità e la gestione della logistica di veicoli aziendali e macchine operatrici da lavoro. Con il know-how e le risorse tecnologiche di cui dispone, Movimatica progetta e realizza soluzioni personalizzabili per ogni tipo di monitoraggio e controllo da remoto.

La richiesta di maggiori prestazioni dei veicoli industriali ed agricoli e di minori emissioni e consumi, stanno portando ad un sempre maggiore utilizzo di sistemi elettronici di regolazione e controllo, istante per istante, del motore o di qualsiasi altro componente elettromeccanico per massimizzare il rendimento della macchina.

La filosofia di Movimatica è quindi improntata all’innovazione tecnologica, all’eccellenza dei servizi ed allo sviluppo di soluzioni ad hoc all’avanguardia e di elevata qualità, versatili e scalabili in grado di soddisfare ogni esigenza.

La innovativa tecnologia sviluppata da Movimatica consente di effettuare la geo-localizzazione Gps in tempo reale di più mezzi o veicoli, di controllarne i parametri funzionali significativi, di ricevere e gestire allarmi e di poter intervenire sul veicolo inviando comandi per la gestione di eventi. Il sistema utilizza come mezzo di trasmissione delle informazioni la rete di telefonia mobile Gsm/Gprs/Umts, sfruttando le potenzialità della rete Internet per l’accesso al sistema ed ai dati campionati dalla centralina installata sul veicolo. È dunque possibile sapere dove si trovano le macchine, chi le sta utilizzando ed in quali condizioni stanno operando e, in caso di furto o manomissione, agire anche come antifurto.

L’accesso al servizio di infomobilità si effettua tramite una comune connessione ad Internet, utilizzando i più diffusi strumenti di navigazione (Explorer, Mozilla, Chrome, Safari e altri) e permette, in funzione dell’utente abilitato, di personalizzare la visione delle diverse sezioni. In questo modo, ad esempio, un noleggiatore che controlla un’intera flotta potrà creare delle visualizzazioni più limitate ad uso dei propri clienti.

Tutto il sistema, facilmente usabile, semplice ed intuitivo, è stato sviluppato in collaborazione con il Politecnico di Torino facendo tesoro dei suggerimenti e delle indicazioni ricevute dagli operatori che lo utilizzano quotidianamente.

Alcuni esempi di personalizzazione dei servizi di logistica e monitoraggio remoto sono rappresentati da:

MerloMobility, concepito esclusivamente per le macchine del Gruppo Merlo, è l’unico sistema in grado di leggerne i dati in telemetria.

MoviSat, sviluppato per qualunque tipo di veicolo e di macchina operatrice, è personalizzabile in modo raffinato in funzione delle esigenze specifiche dell’utilizzatore.

MoviSatRSU è il servizio per le società che gestiscono le attività di raccolta e smaltimento dei rifiuti.

MoviTaX è la soluzione avanzata per il recupero delle accise sul gasolio delle macchine operatrici che sviluppano forza motrice o energia elettrica in attività lavorativa in cantieri fissi.

Per saperne di più www.movimatica.it