
Un mix di successo
Lo stato di emergenza dovuto al Covid-19 e le conseguenti restrizioni non hanno impedito nell’anno scolastico appena concluso la collaborazione fra il CFRM e l’Istituto Tecnico Industriale “Mario Delpozzo” di Cuneo per la realizzazione di un nuovo percorso formativo per sviluppare le competenze trasversali e per l’orientamento.
L’impossibilità di visitare le linee produttive e di approfondire sul campo le innovazioni tecnologiche del Gruppo Merlo ha suggerito infatti di strutturare il percorso formativo con lezioni a distanza, inquadrando ed approfondendo la conoscenza di una figura professionale molto richiesta e centrale, quella del tecnico commerciale.
La proposta formativa, rivolta ai ragazzi delle classi quarte meccatronica ed organizzata in collaborazione con i professori dell’ITIS Anna Fissore e Marco Ferrua ha riscosso molto successo ed ha portato alla redazione di elaborati conclusivi di sorprendente efficacia.
Il percorso formativo, della durata complessiva di 20 ore, è stato strutturato con una prima parte dedicata alla conoscenza di un prodotto dell’azienda: in questa fase si sono approfondite le caratteristiche tecniche e le modalità operative che lo caratterizzano e si sono evidenziati i contenuti tecnico-commerciali che valorizzano nello specifico la gamma di sollevatori telescopici Turbofarmer.
Nella seconda parte del progetto gli studenti si sono messi in gioco nel produrre, a tema libero e quindi con modalità a scelta, elaborati informativi o promozionali per evidenziare e divulgare le caratteristiche e le prestazioni dei prodotti presi in esame.
Alla conclusione del corso gli elaborati prodotti dagli studenti sono stati visionati e commentati da Paolo Peretti, direttore del Centro Formazione e Ricerca Merlo.
Questa nuova esperienza ha suscitato molto interesse negli studenti e, nello stimolare la loro capacità di lavorare in gruppo, ha sollecitato la loro creatività e potenziato l’uso delle tecnologie informatiche per creare e veicolare messaggi di carattere tecnico.
Alla luce dei risultati particolarmente positivi sembra tracciata una linea originale da riprendere anche negli anni a venire.
Tutti gli elaborati realizzati dagli studenti hanno comunicato contenuti di carattere tecnico sotto una veste grafica e/o comunicativa di tipo tecnico-commerciale.
Lo scopo della attività era infatti di fornire spunti di carattere generale declinabili in modi e forme diversi a discrezione dagli allievi.
Per tale ragione non è stata stilata una classifica di merito né i singoli lavori sono stati oggetto di valutazione qualitativa.

Autori:
Roberto Barbero, Andrea Busso, Luca Ferrino, Michele Fiore, Giovanni Nasi, Gioele Riva.