Negli ultimi anni, lo smart working ha rivoluzionato il mondo del lavoro promettendo maggiore flessibilità, un migliore equilibrio tra vita privata e professionale e un incremento della produttività. Ma queste promesse sono state davvero mantenute?
“Le cose ripetute aiutano”, dicevano i Latini. Come un semplice esercizio di sottolineatura di notizie, concetti e nozioni che spesso si perdono nella infinità di informazioni che ci circondano e ci stimolano ogni giorno, può migliorare la consapevolezza dell’individuo.
A cura di Paolo Peretti, direttore del Centro Formazione e Ricerca Merlo.
La disaffezione silenziosa ma incombente dei dipendenti verso il lavoro è caratterizzata da una netta diminuzione o assenza di emozioni positive.
Le imprese sanno tutto dei ruoli lavorativi nella loro organizzazione ma la conoscenza delle competenze personali dei dipendenti è scarsa o del tutto assente.
Le "grandi dimissioni" continuano ed il loro impatto sulle aziende a livello globale, in tutti i ruoli, sta guidando una nuova visione delle politiche di sviluppo professionale dei dipendenti
È diventato indispensabile non solo produrre e vendere un bene ma soprattutto garantire e fornire un servizio a valore aggiunto che lo completa.
La leadership di un manager è la chiave per il mantenimento dei dipendenti in azienda perché un capo incapace è il più grosso ostacolo allo sviluppo delle loro carriere.
Il talento è una attitudine caratteristica e personale di ciascun individuo che, quando si manifesta, fa apparire una persona più capace rispetto alla media.
Quella volta che ho utilizzato la pompa del “servito” e non il solito distributore self-service.
In ogni azienda le scelte strategiche devono essere incentrate sulle persone e sui collaboratori che con il proprio lavoro permettono alla società di crescere e di tradurre gli obiettivi in risultati. È sempre così?
Per fare formazione sono necessarie passione, professionalità e profonda conoscenza degli argomenti trattati, il tutto con una solida base organizzativa ed a volte anche psicologica.
È sempre più frequente, nello scritto come nel parlato, l’uso dell’avverbio assolutamente.
In campo agricolo e forestale si è sempre ritenuto che il trattore possa e debba essere utilizzato per far fronte a qualsiasi tipo di lavoro.
Troppo spesso si ignora il valore sociale per il quale le persone crescono ed imparano, con e per gli altri.
Alcune persone hanno un talento innato per ricordare tutto ciò che leggono o ascoltano, anche se lo hanno fatto per una sola volta.
Una strategia di formazione efficace valorizza le competenze, le conoscenze e l’abilità, riduce il turnover del personale ed aumenta la produttività.
L’Accordo Stato/Regioni del 22/02/2012 ha definito le tipologie di corsi di formazione e di aggiornamento per l’abilitazione alla conduzione di determinate categorie di macchine operatrici, prevedendo l’erogazione della formazione teorica sia con sessioni frontali che, eventualmente, tramite e-learning.
I segnali in arrivo dalla sonda spaziale più lontana con la quale siamo ancora in contatto, Voyager 1, impiegano tredici ore per giungere fino a noi.
Una volta lo stupore e l’ammirazione erano espressione di emotività legata ad un evento, ad una persona, ad un traguardo importante superato. La meraviglia ed il rispetto erano segno di apprezzamento ed in ogni lingua le parole avevano un proprio significato profondo.
Il mondo del lavoro è in evoluzione, i contesti sono in rapido cambiamento, la tecnologia progredisce ed il campo della conoscenza supera la umana capacità di immagazzinare e di gestire tutte le informazioni.