';

FAQ

Normativa

Un trattore agricolo si può condurre con la patente di guida di tipo A1 a 16 anni?
Si, ma solo se si tratta di un trattore agricolo con dimensioni complessive inferiori a 1,6 metri di larghezza, 4 metri di lunghezza e 2,5 metri di altezza e la cui massa totale a terra sia inferiore alle 2,5 tonnellate.
Non si possono trasportare persone oltre al conducente.

In caso di incidente e di mancanza di attestato di formazione, l’Assicurazione risarcisce i danni?
Probabilmente no. È meglio verificare con il proprio Assicuratore la effettività delle garanzie per evitare brutte sorprese.

Macchine ed attrezzature

È possibile utilizzare le piattaforme aeree per lo sbarco in quota del personale?
No. La norma EN280 prescrive che nelle istruzioni per l’uso della piattaforma sia indicato il divieto di salire o scendere dalla piattaforma di lavoro quando elevata. Inoltre una simile operazione impone di prendere delle misure adeguate di sicurezza che vanno ben oltre la piattaforma di lavoro aereo in quanto tale ed entrano nel merito della sicurezza stessa del cantiere e della sua organizzazione del lavoro.

Formazione

Chi è obbligato alla formazione?
Qualsiasi lavoratore che svolge attività lavorativa con macchine e/o attrezzature di lavoro nell’ambito della organizzazione di un datore di lavoro – con retribuzione o a titolo gratuito – ed i lavoratori in proprio.

L’auto-certificazione di esperienza nell’uso dei trattori agricoli e forestali equivale all’attestato di formazione?
No.

La formazione all’utilizzo dei carro-ponte è obbligatoria?
Si. L’informazione, la formazione e l’addestramento sono obbligatori per tutte le attrezzature di lavoro (DLgs 81/08, art. 73, commi 1 e 2), quindi anche per il carro-ponte.

L’attestato di formazione ha una scadenza?
Si. La validità è di cinque anni ed è rinnovabile con un corso di aggiornamento.

Chiunque può erogare formazione?
No. I corsi di formazione possono essere erogati solo da Soggetti Formatori opportunamente accreditati o registrati come Ente Formativo presso le strutture regionali.

Chi è responsabile della formazione del lavoratore?
L’obbligo formativo (informazione, formazione ed addestramento adeguati e specifici) è sempre in carico al datore di lavoro.