
Dalla Laurea al Master Universitario
Successo del secondo Master Universitario di secondo livello organizzato in collaborazione tra il Politecnico di Torino ed il Gruppo Merlo.
La Cerimonia di Consegna dei Diplomi, tenutasi presso l’Energy Center del Politecnico di Torino, ha concluso il secondo Master Universitario di secondo livello organizzato in collaborazione tra il Politecnico di Torino ed il Gruppo Merlo, alla presenza della commissione didattica di coordinamento del Master formata da docenti del Politecnico di Torino, dal dottor Massimiliano Vaschetti, rappresentante della Regione Piemonte per l’Alta Formazione e dalla dottoressa Silvia Merlo, AD della società Merlo Spa.
Questo percorso di formazione di alta specializzazione ha coinvolto per due anni giovani neolaureati in ingegneria impegnandoli nello sviluppo di “Metodologie progettuali e di processo per l’industrializzazione di macchine telescopiche modulari” in grado di garantire un aumento di efficienza e una riduzione dei consumi e delle emissioni con notevoli benefici in termini di impatto ambientale.
Le lezioni dei docenti del Politecnico si sono alternate presso le aule del Lingotto e presso il CFRM ed una parte importante delle attività pratiche si è svolta nei reparti dell’azienda sotto la guida di tutor esperti del Gruppo Merlo.
I progetti finali sono stati integrati nei processi di sviluppo e di produzione aziendali ed i loro realizzatori sono stati tutti assunti a tempo indeterminato, a riprova che il piano di formazione e di inserimento è stato seguito e gestito con il massimo profitto.
Contenuti di alto profilo tecnologico
Con questo progetto il Gruppo Merlo fornisce ai giovani ingegneri le opportunità e gli strumenti per acquisire le nuove competenze necessarie per rispondere alle sfide di una industria manifatturiera globale in rapida evoluzione e padroneggiare le nuove tecnologie e gli strumenti abilitanti dell’Industria 4.0.
I candidati hanno presentato e discusso i seguenti project work come attività di tesi:
– Gabriele Ceglia: Riorganizzazione e bilanciamento di una linea di assemblaggio finalizzati ad un aumento produttivo.
– Federico Conte: Impianto di collaudo dei distributori oleodinamici Merlo.
– Giacomo Cravero: Previsione, controllo e monitoraggio dei livelli di magazzino.
– Nicolò Dalmasso: Monitoraggio e valutazione delle performance dei fornitori.
– Sabino Di Gioia: Dimensionamento ed implementazione di una nuova linea di assemblaggio finale: Il caso e-Worker.
– Francesco Gallo: Ottimizzazione di un centro di lavoro per la produzione di componenti polimerici.
– Luciano Manfreda: Modifiche e ottimizzazioni dei magazzini supermarket in Merlo Spa.
– Stefano Russo: Analisi predittiva del banco di collaudo del distributore oleodinamico.
– Matteo Salviani: Modellazione, parametrizzazione e simulazione di un controllo motore diesel per carrelli a braccio telescopico Merlo.
– Mattia Tomatis: Scenari di crash di un sollevatore telescopico: definizione, simulazione e rilevamento tramite sensori a bordo del veicolo.
– Filippo Virgilio: Analisi, realizzazione ed ottimizzazione del nuovo processo produttivo della vasca motore.
Il professor Aurelio Somà, docente del Dipartimento di Ingegneria Meccanica ed Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore della didattica e supervisore dell’attività di formazione, ha sottolineato la proficua collaborazione tra l’Ateneo piemontese ed il Gruppo Merlo, sia nell’alta formazione che in progetti innovativi di ricerca e sviluppo.
Grande soddisfazione è stata espressa da Silvia Merlo, Amministratore Delegato della società Merlo Spa, per la proficua conclusione del Master “parte di un programma più ampio di investimenti che guardano allo sviluppo futuro del sito produttivo di San Defendente di Cervasca ad ai numerosi progetti sviluppati in collaborazione con scuole e università nazionali e internazionali.”
Visto il successo di queste due edizioni del Master, il Gruppo Merlo e il Politecnico di Torino hanno deciso di continuare la collaborazione con una terza edizione per gli anni accademici 2022/2024.