';

LA NOSTRA STORIA SI RACCONTA CON I RISULTATI 2005 - CFRM È OPERATIVO 2006 - IL PRIMO CORSO DI FORMAZIONE 2007 - CFRM È SCUOLA QUALIFICATA IPAF 2009 - IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ È CERTIFICATO ISO 9001 2011 – CFRM È ABILITATO ALLA FORMAZIONE IN AMBITO NATO 2012 – CFRM È ACCREDITATO DALLA REGIONE PIEMONTE 2014 – CFRM RICEVE IL PATROCINIO DI ENAMA 2017 – CFRM È CENTRO FORMAZIONE DELL’ANNO 2019 – CFRM È CENTRO FORMAZIONE DELL’ANNO

Il Centro Formazione e Ricerca Merlo nasce dalla volontà di approcciare in modo strutturato e programmato il mondo delle macchine operatrici.

Anche le tecnologie più avanzate ed i sistemi di lavoro più sicuri esigono una formazione adeguata ed un addestramento mirato degli operatori per creare sicurezza nella conduzione delle macchine e nell’uso delle attrezzature di lavoro.

2019
CFRM è Centro Formazione dell’Anno

Il CFRM, per la seconda edizione consecutiva, è premiato Centro Formazione dell’Anno in occasione del GisExpo Italplatform.

Continua la collaborazione con l’Esercito Italiano con nuove attività nel campo dell’addestramento.

2018
CFRM guarda con efficacia al mondo della scuola

Nel corso del 2018 le attività svolte in CFRM in sinergia con le scuole sono state innumerevoli e ben 1252 studenti di istituti di ogni ordine e grado si sono affacciati al mondo dell’impresa in un modo nuovo e coinvolgente.

L’Azienda Servizi Anima della Federazione ANIMA (Federazione delle Associazioni Nazionali dell’Industria Meccanica Varia ed Affine) ha individuato nel CFRM un partner qualificato per le attività di formazione degli operatori addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro elevabili.

CFRM diventa centro formazione qualificato EMAK (marchi EFCO ed OLEO-MAC).

2017
CFRM è Centro Formazione dell’Anno

Nasce performance, la pubblicazione del Centro Formazione e Ricerca Merlo per informare sulle più recenti applicazioni e sviluppi nel campo della progettazione, del design industriale e del training.

Il CFRM è premiato Centro Formazione dell’Anno in occasione del GisExpo Italplatform.

Il percorso di Alternanza Scuola/Lavoro organizzato con l’Istituto Professionale Sebastiano Grandis di Cuneo e raccontato nel video “L’alternanza che ci insegna” è stato premiato dalla Camera di Commercio di Cuneo con il primo premio, ex-aequo.

L’indice di gradimento espresso dai partecipanti ai corsi di formazione CFRM cresce ancora e raggiunge il punteggio di 98,9 su 100.

2016
Nuova pista fuoristrada

Un nuovo tracciato di quasi un chilometro, organizzato su percorsi misti con difficoltà via via crescenti, viene reso disponibile per i corsi di guida professionale fuoristrada.

CFRM diventa partner di e-distribuzione (Gruppo Enel) e di Mercedes-Benz Italia per i corsi di guida sicura sui nuovi autocarri Unimog.

L’indice di gradimento espresso dai partecipanti ai corsi di formazione CFRM cresce ulteriormente e raggiunge il punteggio di 98,7 su 100.

2015
La specializzazione nelle macchine agricole

CFRM diventa centro formazione qualificato da Deutz-Fahr e dal Gruppo BCS.

Sono ormai dodici i paesi nei quali viene abitualmente erogata la formazione da parte del personale CFRM.

Una nuova area di prova di 5 mila metri quadri viene strutturata per i corsi di guida su fondo ghiacciato nel periodo invernale.

L’indice di gradimento espresso dai partecipanti ai corsi di formazione CFRM raggiunge il punteggio di 98,4 su 100.

2014
Il patrocinio ENAMA

CFRM riceve il patrocinio di ENAMA (Ente Nazionale per la Meccanizzazione Agricola) per “l’importante ruolo svolto a favore della sicurezza degli operatori”.

2013
Un volto nuovo

La struttura del CFRM viene profondamente riorganizzata – anche con nuovi layout operativi – per meglio rispondere alle mutate esigenze didattiche e di testing.

Percorsi impegnativi, misti stradali e fuoristrada, permettono di mettere a dura prova le macchine oggetto di collaudo e sperimentazione.
Anche le aree destinate alla formazione ed all’addestramento degli operatori vengono aggiornate e sono rese multifunzionali.

CFRM diventa centro formazione qualificato da Volvo Construction Equipment.

2012
CFRM è Centro Formazione accreditato dalla Regione Piemonte

Il Centro Formazione e Ricerca Merlo viene accreditato per la formazione professionale continua dalla Regione Piemonte.

2011
La qualificazione NATO

CFRM è abilitato alla organizzazione di corsi di formazione in ambito NATO. I progetti formativi CFRM sono ora disponibili in quattro lingue.

Viene erogato in Polonia il primo corso di formazione all’estero.

2010
I corsi di formazione alla Protezione Civile Italiana

Le prime abilitazioni emesse riguardano la conduzione dei sollevatori telescopici.

Negli anni successivi saranno erogati allo stesso Ente anche corsi di formazione per la conduzione delle macchine movimento terra, delle gru semoventi e su autocarro, dei carrelli elevatori e dei trattori agricoli e forestali.

2009
La certificazione ISO 9001

Il sistema di gestione per la qualità di CFRM è certificato ISO 9001.

Sono erogati i primi corsi per la conduzione in sicurezza delle macchine operatrici agli studenti degli istituti tecnici e professionali, attività che continuerà negli anni con un crescente successo.

2008
Nascono i centri di formazione affiliati CFRM

Per offrire una qualificata formazione di prossimità, una rete di centri di formazione affiliati viene attivata su tutto il territorio nazionale.

Gli istruttori dei centri sono professionisti formati e qualificati direttamente presso il Centro Formazione e Ricerca Merlo.

2007
Inizia la crescita di CFRM

Le specializzazioni nella ricerca operativa, nel testing, nella formazione e nell’addestramento dei conduttori di macchine operatrici pongono rapidamente CFRM in evidenza come una delle organizzazioni meglio strutturate in Europa.

Le aree di test di CFRM sono scelte dalla Brigata Alpina Taurinense per la formazione dei conducenti dei veicoli blindati Lince.

Il Centro diventa Scuola Qualificata IPAF (International Powered Access Federation), l’Autorità mondiale nel settore della formazione per il sollevamento in quota delle persone.

2006
Viene erogato il primo corso di formazione

Una grande azienda attiva nel settore delle telecomunicazioni è il fruitore del primo corso di formazione erogato da CFRM: le abilitazioni emesse sono per la conduzione di sollevatori telescopici.

Il Centro Formazione e Ricerca Merlo si impone fin da subito come la struttura formativa ed addestrativa più innovativa in Italia.

2005
Il CFRM è operativo

È realizzato su un’area di oltre 50 mila metri quadrati con oltre 2000 metri quadri coperti destinati ad uffici, aule e laboratori.

La moderna piattaforma inclinabile idraulicamente per i test di stabilità laterale e trasversale delle macchine operatrici è di riferimento nel settore.