
15 anni di formazione IPAF
Era il 2007 quando il CFRM ottenne la qualifica di Centro Formazione IPAF per l’erogazione dei corsi agli operatori di piattaforme aeree porta-persone, una collaborazione che continua all’insegna della qualità
IPAF (International Powered Access Federation) è una organizzazione senza scopo di lucro che promuove l’uso efficace e sicuro dei mezzi mobili di accesso aereo in tutto il mondo.
Costituita nel 1983, annovera tra i suoi soci i produttori, i distributori, gli utilizzatori, i noleggiatori e le società di formazione ed è il punto di riferimento internazionale per tutti coloro che sono attivi nel comparto delle piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE), delle piattaforme di lavoro autosollevanti su colonna (PLAC) e degli ascensori-montacarichi da cantiere (HOIST).
IPAF ha un ruolo chiave nel promuovere e diffondere molte procedure di progettazione, sicurezza e collaudo che vengono adottate dall’industria dei mezzi mobili di accesso aereo.
Una formazione di qualità
IPAF è una eccellenza nell’ambito della formazione degli operatori di PLE con corsi unanimemente reputati per la qualità dei contenuti didattici e per i qualificanti approfondimenti della materia che traggono vantaggio dalla competenza ed esperienza dei soci.
Maurizio Quaranta, Responsabile di IPAF in Italia ricorda come “una volta arrivato in IPAF capii subito l’importanza che riveste la parte pratica all’interno dei corsi e delle matrici formative. E non solo per il tempo dedicato ad essa, quanto piuttosto per la meticolosità con cui viene progettata, descritta nei vari Manuali ed effettuata presso i centri di formazione. Questo perché abbiamo la consapevolezza di chi lavora con macchine ad alte prestazioni, efficaci e indispensabili per molti lavori, che possono però essere molto pericolose se non utilizzate in modo appropriato e coscienzioso.
Il nostro ‘pallino’ per la parte pratica è così spiccato che anche il corso IPAF di rinnovo dell’abilitazione all’uso della PLE la prevede. Non vogliamo mettere in dubbio le capacità di ‘guida’ di chi già da anni opera sulle PLE, ma riteniamo piuttosto che un istruttore costantemente aggiornato possa sempre e comunque trasferire ai discenti nuove e sagge ‘dritte’ di uso in sicurezza, anche alla luce della rapida evoluzione tecnologica delle macchine”.
La Carta PAL (POWERED ACCESS LICENCE)
“IPAF promuove l’uso sicuro ed efficace dei mezzi mobili di accesso aereo – afferma Paolo Peretti, direttore del CFRM – e mette a disposizione competenza e informazioni di natura tecnica che valorizzano i programmi di formazione in una impostazione che rispecchia la nostra filosofia aziendale. Per questo per i corsi sulle PLE abbiamo scelto IPAF.
Inoltre l’abilitazione alla conduzione di una piattaforma aerea porta-persone è confermata dalla emissione di una licenza di operatore qualificato – la PAL Card – riconosciuta in molti paesi del mondo a testimonianza del valore aggiunto di corsi di formazione concepiti e realizzati secondo elevati standard internazionali di riferimento”.
- I contenuti didattici si avvalgono dei contributi di competenza e di esperienza dei principali produttori di PLE.
- Gli istruttori sono qualificati al termine di un impegnativo e rigoroso percorso di abilitazione e la loro formazione continua nel tempo con periodiche sessioni di aggiornamento.
- I centri di formazione sono accreditati solo se in possesso degli stringenti requisiti previsti e sono sottoposti ad audit annuale per il mantenimento della certificazione.
- Gli obiettivi della formazione sono focalizzati sulle situazioni di rischio per l’operatore ed i contenuti dei corsi vengono aggiornati ogni anno a seguito del monitoraggio ed analisi degli incidenti sul lavoro.